Canali Minisiti ECM

Aifa e Covid, il cortisone è raccomandato per chi riceve ossigeno

Aifa Redazione DottNet | 08/10/2020 14:35

Aggiornata con scheda ad hoc la sezione sui farmaci utilizzabili

L'uso dei corticosteroidi è raccomandato nei pazienti con Covid-19 grave che necessitano di ossigenoterapia, anche in quelli non sottoposti a ventilazione meccanica. In questo tipo di pazienti "dovrebbe essere considerato uno standard di cura in quanto è l'unico trattamento che ha dimostrato un beneficio in termini di riduzione della mortalità". Lo riporta l'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) in una nuova scheda pubblicata nella sezione del sito in cui vengono fornite ninformazioni sui farmaci utilizzabili contro il Covid-19.   Per agevolare il lavoro dei clinici, la Commissione Tecnico Scientifica dell'Aifa ha predisposto delle schede, basate sulle evidenze più aggiornate, che riportano in modo chiaro le prove di efficacia e sicurezza, le interazioni e le modalità d'uso raccomandabili nei pazienti Covid 19 per ogni tipologia di medicinale: dalle eparine all'azitromicina, dagli antivirali all'idrossiclorochina.

pubblicità

Rispetto ai corticosteroidi, ovvero potenti antifiammatori che mimano l'azione degli ormoni e che sono già stati utilizzati per Sars, Mers o polmoniti ospedaliere, sono al momento disponibili i dati relativi a 5 studi randomizzati controllati e a una meta-analisi condotta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. In base a queste evidenze, poche settimane fa, l'Agenzia Europea dei medicinali ha approvato l'utilizzo del desametasone negli adulti e negli adolescenti che necessitano di ossigenoterapia supplementare (con o senza ventilazione meccanica). Per quanto riguarda la tipologia di corticosteroide, precisa Aifa "sebbene le evidenze più robuste siano state ottenute con il desametasone, è ipotizzabile un effetto di classe" di questi farmaci. 

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"